Nel 2016 Italia al 77°posto per libertà di stampa. Ce lo meritiamo proprio?

Ed eccoci qui, come ogni anno, a commentare il rapporto di Reporters sans Frontières (RsF) sulla libertà di stampa nel mondo, con una classifica che conta ben 180 Paesi e che nel 2016 ci vede scendere ancora di quattro posti; dal 73mo al 77mo. Vince ancora, da sei anni a questa parte, la Finlandia, il paradiso dei giornalisti, mentre a seguire troviamo Olanda, Norvegia, Danimarca, Nuova Zelanda, Costa Rica, Svizzera, Svezia, Irlanda e Giamaica. Queste le prime dieci posizioni. (Clicca qui per vedere la classifica completa)
Continua a leggere . . .

Share Button

EMERGENZA AMBIENTALE al Cantariello: adesso basta!

ADESSO BASTA!

L’attuale situazione nel tratto di strada ‪#‎Cantariello‬, al confine tra‪#‎Afragola‬ e ‪#‎Casoria‬, è letteralmente indegna per un territorio che ha la pretesa di definirsi civile. Rifiuti di ogni genere vengono ormai abbandonati ovunque, nonostante la chiusura al traffico ordinata (per motivi di sicurezza) dalla ‪#‎CittàMetropolitana‬ e mai davvero rispettata.
Fu circa un anno fa e proprio con questo provvedimento dell’ex Provincia che le amministrazioni comunali delle due città, quasi bruscamente riportate a una realtà che senz’altro ben conoscevano, si prodigarono in dichiarazioni surreali pur di giustificare il disinteresse patologico che avevano mostrato negli ultimi anni. Parole vuote che si sono ancor più rivelate in questi mesi come scuse e mediocri esercizi di retorica.

Insomma, nonostante numerosi cittadini abbiano segnalato persino roghi tossici dolosamente appiccati durante la notte, malgrado dai dati epidemiologici esistenti emerga che nelle aree circostanti il “Cantariello” i picchi di patologie polmonari e neoplasie siano ben al di sopra della media del resto della popolazione residente, le amministrazioni dei due territori continuano a non prendere provvedimenti decisivi per contenere e risolvere definitivamente un’‪#‎EMERGENZA‬ ambientale che giorno dopo giorno assume contorni sempre più preoccupanti.

Stanchi della ormai solita e vergognosa assenza delle istituzioni, i ragazzi e le ragazze dei gruppi di Afragola e Casoria del Movimento Culturale Ideelibere hanno il 19 aprile presentato e protocollato un’ufficiale istanza agli enti competenti invitandoli a procedere tempestivamente alla convocazione di una ‪#‎ConferenzaDeiServizi‬, unico strumento giuridico in grado di portare in tempi rapidi alla soluzione di un problema amministrativo che innegabilmente coinvolge e danneggia non solo chi ha competenza territoriale, ma anche le realtà vicine.

Continuare ad ignorare questa emergenza è nient’altro che un ATTO CRIMINALE, ci aspettiamo dunque che le Istituzioni si attivino quanto prima per chiudere definitivamente una vicenda ripugnante che si trascina da veramente troppo tempo.

Nell’attesa di ricevere risposte esprimiamo la nostra assoluta vicinanza ai cittadini della zona e alle tante imprese fortemente danneggiate da questi avvenimenti.
Saremo al vostro fianco continuando con tenacia questa importante battaglia di diritto e civiltà.

Continua a leggere . . .

Share Button

La visita di Obama a Cuba: inizio di un nuovo capitolo?

Che il disgelo tra gli Stati Uniti e Cuba fosse nell’aria si avvertiva già da dicembre 2014, quando il presidente Barack Obama aveva annunciato la volontà di porre fine all’embargo nei confronti dell’isola caraibica che si protrae dalla rivoluzione castrista terminata nel 1959 (anche se solo il Congresso potrà votare a favore di questa rimozione).
Continua a leggere . . .

Share Button

“Joint Action Plan”: l’accordo UE-Turchia che svende l’identità europea

Da qualche settimana, precisamente il 18 Marzo 2016, è stato siglato un accordo tra Unione Europea e Turchia circa la gestione degli immigrati. E’ ormai noto che la rotta Balcanica sia diventata la strada prediletta di siriani e non per raggiungere l’Europa passando per Turchia, Grecia, Macedonia, Serbia, Ungheria ed Austria, ma la situazione è degenerata da tempo. Troppe le vittime di naufragi a causa delle condizioni climatiche avverse o del pessimo stato delle barche utilizzate per la traversata. Una fuga, a cinque anni dall’inizio del conflitto siriano, che non conosce crisi e che non è più tollerabile.
Continua a leggere . . .

Share Button