Ci siamo: torna come ogni anno “LIBRI AL BUIO – Ideelibere”!
💡📌REGOLE DELL’INIZIATIVA📌💡
Compra un libro, uno che vorresti tanto far leggere a qualcuno. Non importa quale sia il genere o l’autore, basta che ti sia piaciuto e che lo consiglieresti.
Incartalo bene e assicurati che la copertina non sia in alcun modo visibile. Mi raccomando: è importante mantenere il segreto!🔒
Vieni nella nostra sede sabato 21 dicembre alle ore 18.00 e porta il libro incartato, sarà aggiunto a quello di tutti gli altri partecipanti sotto l’ albero di Natale.
📌E POI?
E poi ci sarà un vero e proprio scambio di regali: il tuo libro finirà a qualcuno e quello di qualcun altro finirà in dono a te! 🎁📚
In pratica ognuno riceverà da un altro partecipante un libro, senza poterlo scegliere e secondo una divertente assegnazione “al buio”, tutto all’insegna del mistero e della sorpresa!
📌IL BELLO VIENE DOPO!
Una volta scartato il libro che hai ricevuto in regalo, potrai conoscere chi tra gli altri partecipanti l’ha scelto e scambiare due chiacchiere con lui/lei. E attenzione: anche a te capiterà di incontrare la persona a cui è arrivato il tuo regalo!
Insomma, è un bel modo di condividere la passione per la lettura, conoscere nuovi amici e scambiarsi gli auguri di buon Natale!
📌ALLA FINE SI BRINDA?
Certo che sì, un augurio che si rispetti non può finire senza un brindisi in compagnia! 🥂
E allora TI ASPETTIAMO: sabato 21 dicembre alle ore 18.00 nella nostra sede di 📍Via Sportiglione, P.co S.Antonio, Afragola (Na).
Non mancare (e porta con te un amico/a!) 😉
Siamo vulnerabili:è la conclusione che si può trarre in breve dal rapporto sul debito pubblico italiano rilasciato dalla Commissione Europea. 38.400 euro per ogni cittadino è il peso del debito calcolato nel solo 2018, una zavorra che unita ad altri fattori frena ogni possibilità di crescita. Risultano evidenti le criticità dei provvedimenti simbolo dell’ultimo anno di governo, da quota 100 al reddito di cittadinanza, che aggravano lo stato già insostenibile dei conti pubblici.
Vignetta di Ingram Pinn per il Financial Times
Lo spettro dell’apertura di una procedura di infrazione a nostro carico ora non è più così lontano, con il rischio concreto di dover sentire nuovamente le grida di chi – pur colpevole – scarica le proprie inique responsabilità sull’Europa e le sue Istituzioni, sommergendole di improperi utili solo ad avvelenare un clima già pericolosamente teso. Si badi però che una simile reazione non sarebbe solo da incoscienti – o un riflesso grottesco tipico “di chi piange sul latte versato” – ma rappresenterebbe la precisa e strumentale volontà (oserei dire criminale!) di generare e cavalcare malessere, puntando il dito sul nemico di volta in volta prescelto. Continua a leggere . . .
Il nostro #GiovedìLetterario torna con un appuntamento speciale: il #MaggioInGIALLO🔍!
Per partecipare basta portare un romanzo “giallo”, che sia un poliziesco, noir o thriller. Ognuno potrà presentare il romanzo che ha letto e quello che più convincerà i partecipanti sarà scelto per la lettura condivisa del mese di giugno.
Mistero, intrighi, indagini, crimini, suspense, colpi di scena!
Ci sono tutti gli ingredienti per una grande serata. NON MANCARE! 🔍🕵♂
Tutte le nostre iniziative di questo mese sono state unite da un fil rouge: l’#Europa, un tema che abbiamo voluto affrontare da diverse prospettive analizzandone ogni suo possibile aspetto.
Il giovedì letterario di questo mese non sarà da meno, con un format speciale appositamente pensato per l’occasione.
“Parole d’Europa” parte da una rubrica de “LA LETTURA” – inserto del Corriere della Sera – che ogni Domenica da febbraio propone interventi di scrittori e intellettuali provenienti da ogni Stato dell’Ue.
Le loro riflessioni muovono spesso da una parola chiave o da un’idea forte sull’identità del Paese d’origine e dell’essere europei.
Abbiamo pensato per il nostro prossimo appuntamento di proporvi la lettura di questi articoli (facilmente rintracciabili online: primo numero “La lettura #375”).
Provate a immaginare quanto deve essere intrigante leggere pagine scritte da autori di varie nazionalità e background: un modo semplice per confrontare idee e sensibilità differenti, ma anche diversi stili narrativi e generi.
Sarà un #GiovedìLetterario unico, per certi versi speciale, sicuramente da non perdere!
📌NOVITÀ📌
Al termine del dibattito – per conoscerci meglio – è prevista una cena aperta a tutti!
Una serata di aggregazione, nuove amicizie e pizza (che non manca mai😁)!
Un’opportunità unica di studio e approfondimento con autorevoli ospiti e relatori. Una giornata di confronto, di domande, di idee innovative e proposte, di dibattiti e analisi. Un’occasione per conoscere nuove persone, scambiarsi pareri, riflessioni, contatti, per entrare a far parte di un network che guarda al futuro.
E più di ogni cosa: la possibilità di immaginare e costruire insieme l’Europa del domani! Riviviamo insieme il successo della nostra iniziativa in questo servizio TV di Julie News!
L’Europa Unita è la più grande opportunità della nostra generazione: una comunità unica al mondo di diritti, democrazia e di storiche conquiste civili.
Un sogno, nato negli anni bui del secolo scorso, che oggi appartiene così tanto al nostro vivere quotidiano da correre persino il rischio di essere dato per scontato. Un errore che non possiamo e dobbiamo permettere!
Il progetto europeo, per quanto accaduto negli ultimi anni (vedi Brexit), ha perso la sua dimensione di implicita irreversibilità, rivelandosi forse troppo precario – e sicuramente limitato – per affrontare le sfide epocali richieste dal momento storico di grandi trasformazioni che stiamo attraversando.
Serve dunque un rinnovato e appassionato impegno creativo, per immaginare e costruire l’Unione Europea del prossimo futuro!
È questo il nostro obiettivo, ecco perchè crediamo sia fondamentale coinvolgere in un dialogo critico tutti i cittadini, le imprese, le associazioni, il mondo accademico e istituzionale: per confrontarci insieme su come rilanciare il processo d’integrazione europea.
Vi aspettiamo venerdì 15.03.2019, a Napoli! #Ricominciamodaqui 💡
Il prossimo 15 marzo si terrà l’iniziativa “#IdeelibereForEurope🇪🇺 – Idee e proposte per l’Europa del futuro, come rilanciare il processo d’integrazione europea”, organizzata e promossa dal Movimento Culturale Ideelibere. (CLICCA QUI PER REGISTRARTI) Continua a leggere . . .
Torna la nostra iniziativa “LIBRI AL BUIO – Ideelibere”, un modo speciale per ritrovarci tutti insieme e scambiarci gli auguri di un felice Natale!
💡📌REGOLE DELL’INIZIATIVA📌💡
1⃣ Compra un libro, uno che vorresti tanto far leggere a qualcuno. Non importa quale sia il genere o l’autore, l’importante è che ti sia piaciuto e che lo consiglieresti. 2⃣ Incartalo bene e assicurati che la copertina non sia in alcun modo visibile. Mi raccomando: è importante mantenere il segreto! 3⃣ Vieni nella nostra sede sede venerdì 21 dicembre alle ore 19.00 e porta il libro incartato, sarà aggiunto a quello di tutti gli altri partecipanti sotto il nostro albero di Natale.
📌E POI?
E poi ci sarà un vero e proprio scambio di regali: il tuo libro finirà a qualcun altro e quello di qualcun altro finirà in dono a te! 🎁📚
In pratica ognuno riceverà da un altro partecipante un libro, senza poterlo scegliere e secondo un’ assegnazione “al buio”, tutto all’insegna del mistero e della sorpresa!
📌IL BELLO VIENE DOPO!
Una volta scartato il libro ricevuto in regalo, potrai conoscere chi tra gli altri partecipanti l’ha scelto e scambiare due chiacchiere. E attenzione: anche a voi capiterà di incontrare la persona a cui è arrivato il vostro regalo!
Insomma, è un bel modo per condividere la passione per la lettura, conoscere nuovi amici e scambiarsi gli auguri di buon Natale!
📌ALLA FINE SI BRINDA?
Certo che sì, un augurio che si rispetti non può finire senza un brindisi in compagnia! 🥂
E allora VI ASPETTIAMO: venerdì 21 dicembre alle ore 19.00 nella nostra sede di 📍Via Sportiglione, P.co S.Antonio, Afragola (Na).
Non mancare (e porta con te un amico!) 😉
Per qualsiasi domanda o ulteriore informazioni contattaci sulla nostra pagina fb: Movimento Culturale Ideelibere
Twitter: @Movimentoidee
movimento.ideelibere@gmail.com
Giovedì 29 Novembre torna il nostro Giovedì Letterario con un appuntamento speciale interamente dedicato a “Il vecchio e il mare”, celebre capolavoro di Ernest Hemingway.
Per partecipare basta semplicemente leggere il libro!
Ne parleremo insieme durante l’iniziativa, ci confronteremo sulla storia e su tutto quello che questa lettura saprà trasmettervi, condividendo emozioni e interpretazioni.
📌Novità: come sempre ognuno potrà presentare il suo commento al romanzo nel modo che riterrà più opportuno, tuttavia stavolta vogliamo sfidarvi con una richiesta un po’ particolare: trovate e portate un’immagine, un video, una melodia, un oggetto, insomma qualsiasi cosa possa ben rappresentare il vostro punto di vista sul libro. Sarà un ulteriore intrigante spunto di riflessione!
Vi aspettiamo domenica 14 Ottobre a Viale S.Antonio, Afragola (Na), per confrontarci insieme su una nuova idea di città! Vi presenteremo il lavoro che stiamo portando avanti sullo sviluppo sostenibile e le proposte che presenteremo al Consiglio Comunale il mese prossimo. Raccoglieremo le vostre idee, suggerimenti e considerazioni per arricchire ulteriormente il nostro progetto. Non mancate, #insieme possiamo costruire un futuro migliore!