“Mi chiamo Mahatari e ho 10 anni. Vivo in Somalia, in un piccolo villaggio. La mia capanna non è tra le più belle, la mia mamma e il mio papà lavorano tutto il giorno e spesso per me e i miei fratellini non c’è quasi nulla da mangiare, ma io sono felice ugualmente. Mi hanno insegnato che quando c’è l’amore della famiglia si può superare tutto, e io sono davvero convinta che sia così. La mia mamma stamattina mi ha parlato di qualcosa di strano, qualcosa che lei vorrebbe che facessi. Mi ha detto che anche lei lo ha fatto alla mia età, che non devo spaventarmi, che lei sarà vicina a me in ogni momento, ma io non sono riuscita a capire bene cosa accadrà. Mi ha detto che sarà qualcosa di molto doloroso, che mi cambierà per sempre la vita, ma mi ha anche detto che lei lo ha fatto, sua madre lo ha fatto, sua nonna l’ha fatto, tutte le donne del villaggio lo hanno fatto, alla mia età. La mamma mi ha anche spiegato che sarà un sacrificio che dovrò fare per il mio futuro: se non le obbedirò verrò allontanata dalla mia comunità, nessuno vorrà sposarmi e rimarrò da sola… no, non voglio, obbedirò alla mamma! Anche le mie amiche faranno la stessa cosa, siamo tutte un po’ spaventate, ma sappiamo che le nostre mamme vogliono solo il meglio per noi.”
Archivio della categoria: approfondimento
“Yo tinc cor català!” – Due italiane di ritorno dalla Cataluña
Per leggere l’articolo in SPAGNOLO clicca qui
Para leerlo en español clique aquì
Quando abbiamo letto sulle graduatorie Erasmus pubblicate nella bacheca della facoltà i nostri nomi accanto alla parola “Lleida”, abbiamo faticato un po’ a capire dove stavamo per andare.
Continua a leggere . . .
“¡Yo tinc cdor català!” Dos italianas de vuelta de Cataluña
Para leerlo en italiano clique aquì
Per leggere l’articolo in ITALIANO clicca qui
Cuando leimos nuestros nombres cerca de la palabra “Lleida” en el escalafón Erasmus en el tablero de anuncios de la facultad, tuvimos un poquito de dificultad en comprender donde tuvimos que ir.
TEST DI SCREENING: strategia di prevenzione secondaria
La frase “prevenire è meglio che curare” è usata molto spesso, ma quando viene realmente applicata? Raramente.
La prevenzione secondaria, che ha come risultato la riduzione della mortalità, è un atto di natura clinico-diagnostico rivolto ai soggetti con danni asintomatici che, non agendo sui fattori di rischio, può modificare solo la storia naturale della malattia.
Continua a leggere . . .